lenti a contatto Morbide :
Le lenti a contatto (Lac) sono dispositivi medici in materiale plastico, a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare per correggere difetti di rifrazione ( miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia ecc). Possono essere a ricambio giornaliero, bisettimanale, mensile o annuale a seconda specifiche esigenze.
Occorre dire che non esiste la Lac perfetta per tutti, Ma tutti possono provare in qualche modo una lente per precise esigenze, tenendo prima conto di determinati parametri variabili.
Oggi alcune aziende forniscono lenti con molto apporto di ossigeno per l’occhio, garantendo un confort anche a fine giornata ….
Vogliamo ricercare la lente migliore per le vostre esigenze, questo è il nostro obiettivo !
— GUARDA IL VIDEO—
lenti a contatto RGP :
Le lenti a contatto stabili o “gas permeabili” sono leggermente più flessibili rispetto a quelle rigide, ne rappresentano l’evoluzione e in pratica le hanno sostituite. La loro struttura meno flessibile rispetto alle convenzionali morbide permette una migliore diffusione dell’ossigeno nella cornea e un diametro più piccolo. Sono consigliate se si soffre di scarsa lacrimazione dell’occhio e nei casi in cui la curvatura della cornea non è regolare (come nell’astigmatismo di grado molto elevato e nel cheratocono o post-chirurgia refrattiva).
Vengono realizzate totalmente su misura, anche a seguito di Esame topografico, effettuato in studio stesso !
Studiamo ogni singolo caso con meticolosità, valutando non solo i parametri fisiologici e le necessità visive, ma anche lo stile di vita e le esigenze di ogni persona idonea all’utilizzo di lenti a contatto.
I fornitori da noi selezionati sono certificati ISO 9001 e garantiscono, pertanto, prodotti di elevato standard qualitativo.
LE LENTI COSMETICHE
Questo tipo di lenti sono state immesse sul mercato recentemente. Non si tratta solo di protesi correttive, ma per lo più di un ausilio cosmetico associato ad esigenze d’immagine della persona.
In alcuni casi, possono coadiuvare il trattamento di alcune patologie come l’ambliopia o le opacità oculari.
I portatori possono scegliere tra lenti colorate idrofile e lenti cosmetiche vere e proprie. La differenza consiste nel risultato estetico finale: le prime inducono variazioni parziali di colore nell’iride, le seconde, realizzate con tecnologie sofisticate, alterano totalmente il colore dell’occhio.
Le lenti cosmetiche contengono alte percentuali di colorante: quest’ultimo diminuisce la permeabilità della cornea all’ossigeno e ciò costituisce un limite per la condizione di utilizzo.
Difetti refrattivi
MIOPIA
La miopia è un vizio refrattivo che non consente di vedere chiaramente da lontano mentre gli oggetti vicini possono essere visti con nitidezza. Questo disturbo nella grande maggioranza dei casi è dovuto ad un allungamento eccessivo del bulbo oculare, ma anche ad una curvatura della cornea o del cristallino superiore alla norma. Il trattamento correttivo per mezzo di lenti a contatto è consigliabile nel caso di miopie di un certo grado soprattutto per l’evidente aumento dell’acuità visiva e per l’ampiezza del campo visivo. Le più adatte sono le lenti rigide indicate anche per la correzione dell’astigmatismo e nei casi di ridotta lacrimazione.
IPERMETROPIA
E’ un difetto refrattivo molto diffuso che comporta l’impossibilità di mettere a fuoco gli oggetti sia nella visione da vicino che in quella da lontano. Le cause principali di questo disturbo riguardano l’insufficiente curvatura della cornea rispetto alla lunghezza oculare.
La terapia di correzione tramite LAC prevede in particolare l’applicazione di lenti monouso di spessore sottilissimo. E’ così possibile garantire l’ossigenazione della cornea che avviene in modo ottimale e sicuro. Si tenderà comunque a prescrivere lenti leggermente più deboli di quelle adatte ad una correzione totale, per consentire un visus migliore non ottenibile con gli occhiali.
ASTIGMATISMO
L’occhio astigmatico presenta una deformazione della cornea a causa della quale le immagini vengono percepite in modo distorto ed indistinto.
La cornea astigmatica presenta un profilo ellissoidale che ha impedito per molti anni una soluzione terapeutica definitiva per mezzo di lenti a contatto. Il tipo di astigmatismo che si riesce a correggere infatti è quello della superficie della cornea, l’astigmatismo degli altri diottri persisterà in modo fastidioso. Il tipo di lente migliore a questo scopo è quello rigido, un valido ausilio per ottenere una acuità visiva non raggiungibile con gli occhiali.
PRESBIOPIA
E’ la progressiva riduzione della capacità accomodativa del cristallino nell’occhio a causa dell’indurimento della sua struttura. Le prime manifestazioni compaiono intorno ai 40 anni e si caratterizzano per una visione meno nitida da vicino e per una crescente fatica a mettere a fuoco immagini in successione distanti e vicine. Anche in questo caso l’applicazione di lenti a contatto può risultare vantaggiosa utilizzando lenti corneali multifocali.
Tali LAC sono costruite con un profilo tale da consentire di mettere a fuoco gli oggetti alle diverse distanze.
Manutenzione delle LAC
Le soluzioni per lenti a contatto furono inizialmente prodotte in due versioni:
-umidificante: per favorire il flusso lacrimale
-da immersione: per permettere la disinfezione
Ad esse seguirono i detergenti tensioattivi e le soluzioni universali, utili cioè sia per la pulizia che per la disinfezione.
Questi prodotti sono molto importanti per la manutenzione quotidiana delle lenti a contatto e limitano fortemente l’insorgere di complicanze.
In particolare, esse proteggono i materiali di cui si compongono le lenti dai depositi proteici e dallo sviluppo di microbatteri in grado di procurare reazioni allergiche.
Per le lenti a contatto rigide le più utilizzate sono le soluzioni umidificanti ed umettanti.
La composizione tensioattiva del liquido è in grado di ridurre la distanza tra le lacrime dell’occhio e la superficie delle lenti. In questo modo si forma un rivestimento viscoso in grado di isolare la cornea e la lente minimizzando l’eventuale attrito.
Il compito di questo tipo di soluzioni è quello di mantenere lo stato di sterilità che precede le operazioni di prelevamento dal liquido conservante ed umidificare nei casi d’insufficienza lacrimale.
Tutte le lenti a contatto, invece, necessitano di una fase di disinfezione quotidiana. Dopo una scrupolosa pulizia, le lenti devono essere immerse nelle apposite soluzioni di conservazione. Distinguiamo delle:
soluzioni stabili: specificatamente formulate per lenti rigide o morbide;
soluzioni instabili: contengono un antibatterico che si neutralizza e sono specifiche per lenti morbide;
soluzioni saline: solo per lenti morbide (ad una temperatura di almeno 100°C)
Qualsiasi sia il tipo di lente utilizzata, dopo l’uso questa è contaminata e, quindi, è buona norma effettuare quotidianamente le operazioni di pulizia.
I prodotti per la pulizia contengono dei tensioattivi che possono essere non ionici, anionici o anfoteri.
Nel primo caso si adattano meglio alle lenti in idrogel poiché non interagiscono con i suoi costituenti, negli altri casi le lenti devono essere risciacquate con attenzione per evitare episodi di tossicità od intolleranza.
Periodicamente le lenti devono essere trattate con enzimi proteolitici. Sono disponibili in commercio come pastiglie solubili in soluzione salina o acqua purificata e costituiscono un ottimo mezzo per la rimozione dei depositi proteici che si formano sulla superficie delle lenti a contatto, ma non escludono il tradizionale uso dei detergenti.
Complicanze
Quando le istruzioni per una corretta manutenzione non sono seguite con scrupolo si incorre con frequenza nel verificarsi di complicazioni.
Sebbene i portatori di lenti a contatto generalmente ritengano di eseguire con sufficiente cura le operazioni di pulizia e conservazione, oltre il 91% sottovaluta almeno un aspetto importante del trattamento.
Il metodo di prevenzione più efficace continua ad essere l’apprendimento e la messa in atto delle regole fondamentali di detersione e disinfezione quotidiana.
Tra le cause più comuni che favoriscono l’insorgere di complicanze vi sono: mani non completamente igienizzate, riposizionamento sbagliato nell’astuccio, utilizzo di soluzioni conservanti diverse, mancanza di controlli periodici. Al primo segnale di irritazione o rossore insolito bisogna sospendere immediatamente l’uso delle lenti a contatto e consultare lo specialista per individuare le cause.
UTILIZZO ECCESSIVO DELLE LENTI
La cattiva abitudine di indossare le lenti a contatto monouso anche di notte, altera l’equilibrio fisiologico della cornea. Anche i portatori di lenti a contatto tradizionali che le indossano durante il sonno possono andare incontro a complicanze quali l’ipossia e i depositi di calcio e di mucolipidi.
IPOSSIA
Le lenti a contatto formano una barriera all’apporto di ossigeno alla cornea. Le conseguenze dell’ipossia corneale riguardano cambiamenti fisiologici nell’epitelio con una diminuzione delle riserve metaboliche e un aumento della sensibilità e dell’aderenza.
L’ipossia corneale può determinare una intolleranza alle lenti, una neovascolarizzazione corneale e dei difetti di refrazione.
DEPOSITI MUCOLIPIDICI E DI CALCIO
Spesso i depositi sulle lenti a contatto aumentano la possibilità di proliferazione di funghi, dei batteri e di allergie. Le cause principali sono: le secrezioni oculari, i cambiamenti nella composizione del film lacrimale e i possibili difetti nel materiale delle lenti.
Un altro tipo di deposito molto diffuso è quello a base di calcio, un normale componente delle lacrime, che può cristallizzare quando le lacrime diventano più acide a seguito dell’ ipossia.
ALLERGIEULCERA CORNEALE
Si presenta come una piaga aperta nel sottile strato trasparente che ricopre l’occhio, la cornea.
Si manifesta con un dolore intenso, fotofobia e lacrimazione. La cornea si presenta edematosa e la congiunti-
va molto infiammata.
Nei casi più gravi si può avere accumulo di materiale purulento nella camera anteriore. La pressione intraoculare è sovente alterata.
In caso di presenza di batteri (come lo pseudomonas) e di danni a livello dell’epitelio corneale, le lenti a contatto possono favorire l’insorgenza dell’ulcera, poiché interferiscono nella normale funzione di detersione operata dal flusso lacrimale e dal movimento delle palpebre ed offrono un rifugio ai batteri.
Il danno a livello della cornea è operato dal trauma meccanico esercitato dalle LAC ed è dovuto principalmente all’azione dell’inserimento e rimozione delle lenti e dalle abrasioni operate dai depositi presenti sulle lenti. Anche l’ipossia, favorendo la desquamazione dell’epitelio, può causare danni simili. Presenza di batteri patogeni e trauma meccanico risultano essere i fattori necessari per lo sviluppo dell’ulcera corneale.
Quando si instaura un quadro clinico di questo tipo, è importante sospendere immediatamente l’uso delle LAC. Sebbene sia utile individuare il possibile agente patogeno con una coltura batterica mirata, nella pratica clinica ciò risulta difficilmente attuabile. Il trattamento di base prevede l’utilizzo di un antibiotico ad ampio spettro, associato ad un farmaco cicloplegico, in grado di ridurre l’infiammazione e migliorare il comfort per il paziente. Bloccata la proliferazione batterica, l’utilizzo di un antinfiammatorio steroideo permette di velocizzare il processo di guarigione.
La CLKC (cheratocongiuntivite limbica superiore da lenti a contatto) può instaurarsi nel paziente dopo due mesi – tre anni di utilizzo delle LAC.
Bruciore, prurito, fotofobia e secrezioni sono accompagnate da segni clinici quali l’ opacità dell’epitelio, e la vascolarizzazione della cornea.
Le modificazioni della cornea possono portare ad una riduzione dell’acuità visiva.
La zona interessata ha un aspetto a V con apice verso la pupilla.
Un’altra allergia comune è quella al TIMESORAL, un conservante che si trova nelle soluzioni per LAC morbide. Può essere causa di reazioni di ipersensibilità.
Quando diagnosticata, il paziente deve sospendere l’uso delle LAC.